Title
Associazione Italiana Centri Culturali
Go Home
Description
Address
Phone Number
+1 609-831-2326 (US) | Message me
Site Icon
Associazione Italiana Centri Culturali
Page Views
0
Share
Update Time
2022-09-30 16:43:37

"I love Associazione Italiana Centri Culturali"

www.centriculturali.org VS www.gqak.com

2022-09-30 16:43:37

Seguici su: MenùHomeChi siamoChi siamoContattiLink utiliPer associarsiCinque per milledue per milleEventiDocumentiTesti cari alla vita dei centri culturaliLa riflessione sull'esperienzaArchivio di "La questione"Audio e VideoI tour di AICArchivio NewslettersCorso Formazione Centri CulturaliLibreria PersonaggiProposteArteChiesaCinemaFilosofiaLetteratura e PoesiaMaturandiMostreMusicaScienzeStoriaTeatro e SpettacoliTestimonianzeVita dei SantiPresentazioni Vita di don Giussani DVD La Strada BellaCHARLES PEGUYANNO DELLA FEDE 2012/2013 Milano: Magnificat di Alda Merini Rappresentazione artistica Rimini: Liberi tutti Spettacolo inaugurale #meeting22 Rapallo (Ge): Tra musica, poesia e immagini Di bellezza in Bellezza Forlì: L'annuncio a Maria di Paul Claudel, regia di Andrea Soffiantini Rimini: Contro la guerra Il coraggio di costruire la pace Firenze: La Crepa e la luce Sulla strada del perdono. La mia storia Casale M.(Al): Concerto #helpukraine Un aiuto agli ucraini in fuga Ancona: La nota della vita Concerto in occasione #centenariogiussani Verona: Il mio inferno Dante profeta di speranza Bergamo: Nessuno genera se non è generato Testimonianza di Rose Busingye Centri Associati Estero AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeUmbriaValle D'AostaVeneto Trova il tuo centro con la nostra mappa interattiva Eventi 30set Gessate (Mi): Charles de Foucauld Fratello universale 30set Monticello B.za (LC): Solo l'infinito può riempire il cuore I 30 anni del Centro 01ott La Spezia: Centenario Luigi Giussani "Non voglio vivere inutilmente" 01ott Avigliano (Pz): Giussani e Gaudì Tempi diversi, una comune traiettoria 01ott Moncalieri: Cineforum Il Verdetto con Emma Thompson 01ott Milano: Mi e lù insèmma sèmm in duu! Serata di canzoni 04ott Monza: Canti e testimonianze di un cammino 40° ann. del Centro 04ott Giussano (Mb): Sulla strada del perdono Giussanoincontra 2022 07ott Forlì: Un impeto di vita Spirto Gentil, Don Giussani e la nota della vita 11ott Giussano (Mb): Sulla strada del perdono Giussanoincontra 2022 26ott Milano: La Nera di Dino Buzzati Leggi con me 21nov Milano: Re Lear di William Shakespeare Leggi con me 23set Roma: E' bello vivere Perchè vivere è ricominciare 24set Milano: Percorso formativo Circolo Calvi: Un sindacato di persone 24set Torino: Il cammino al vero è un'esperienza #centenariogiussani 24set Gallarate (Va): “L’avventura dell’ascolto” XII° Edizione. #Centenariogiussani 24set Crescenzago (Mi): Belfast di Kenneth Branagh Il cinema del Circolino 25set Abbiategrasso (Mi): Un impeto di vita #centenario Un incontro che cambia la vita 25set Gallarate (Va): Festival di musica classica XII° Edizione. #Centenariogiussani 26set Verona: Fuochi Accesi I ragazzi di Portofranco, un'esperienza di integrazione 26set Milano: Una questione privata di Beppe Fenoglio Leggi con me 26set Crema: Dalla mia vita alla vostra! Centenario Luigi Giussani 27set Lodi: E' possibile perdonare? Testimonianza di Gemma Capra 28set Cosenza: Luigi Giussani Centenario della nascita 29set Bresso (Mi): Takashi Paolo Nagai Presentazione della mostra 29set Firenze: Che cosa regge la fatica del lavoro? Con Vittadini 29set Milano: La vita contemplativa Cuore dell'esperienza cristiana Ascolta i Podcast di AIC RIVIVI #Meeeting22 In evidenza Mostra #meeting22 Rosario Livatino Papa Francesco: Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace Novità Il cristianesimo come avvenimento Novità Don Giussani. Alle radici di una storia, Bur-Rizzoli Novità I vostri nomi sono scritti nei cieli, di Davide Perillo Netflix: Tutto chiede salvezza «Kyrie, Alleluia, Amen»: la Proposta pastorale di Delpini Novità "Pochi passi", Album di Anas Il bene sia con voi! di Vasilij Grossman La questioneMessaggio del Santo Padre #meeting22il Santo Padre La saluta di cuore e Le affida, per mio tramite, questo messaggio per il prossimo Meeting per l’amicizia fra i popoli, intitolato «Una passione per l’uomo». Nel centenario della nascita del Servo di Dio Mons. Luigi Giussani, gli organizzatori intendono fare memoria grata del suo zelo apostolico, che lo ha spinto a incontrare tante persone e a portare a ciascuno la Buona Notizia di Gesù Cristo. Disse infatti nel suo discorso al Meeting del 1985: «Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo. […] L’amore all’uomo, la venerazione per l’uomo, la tenerezza per l’uomo, la passione per l’uomo, la stima assoluta perl’uomo»A volte sembra che la storia abbia voltato le spalle a questo sguardo di Cristo sull’uomo. Papa Francesco lo ha sottolineato in tante occasioni: «La fragilità dei tempi in cui viviamo è anche questa: credere che non esista possibilità di riscatto, una mano che ti rialza, un abbraccio che ti salva, ti perdona, ti... Iscriviti alla newsletter Resta aggiornato sull'attivita' di AIC La solitudine spezzata Rivedi la presentazione del libro "La solitudine spezzata" di Erik Varden edizioni Qiqajon, Comunità di Bose che si è svolto lunedì 4 aprile 2022 con l'autore, Mario Binasco e Madre Maria Francesca Righi 26/09/2022 BOOK CORNER #meeting21 I Podcast presentati al Meeting di Rimini 2021 possono essere scaricati e ascoltati..romanzi, narrativa, saggi, letteratura, poesia, young adult, attualità …..percorsi di conoscenza, per aiutarci a decifrare l’attualità in un momento storico in cui più impellente è la necessità di chiavi di lettura e strumenti di giudizio. AIC consiglia AIC Associazione Italiana Centri Culturali c/o Centro Culturale di Milano Largo Corsia dei Servi 4, - 20122 MilanoE-mail: [email protected] Informazioni Chi siamoContattaciPrivacy Policy Associazione Archivio EventiPer AssociarsiFondi Legge n.124 del 4 agosto 2017 Copyright 2017 AIC Associazione Centri Culturali - Tutti i diritti riservati Credits: Powered by Uebba! srl Tutto il materiale qui pubblicato, riprodotto e diffuso viene utilizzato per le esclusive finalità didattiche e di insegnamento della nostra associazione, al solo fine di suscitare una discussione, una critica e comunque una riflessione.