Title
Malattia di Fabry
Go Home
Category
Description
Address
Phone Number
+1 609-831-2326 (US) | Message me
Site Icon
Malattia di Fabry
Tags
Page Views
0
Share
Update Time
2022-06-14 05:45:58

"I love Malattia di Fabry"

www.conoscerefabry.it VS www.gqak.com

2022-06-14 05:45:58

Overview La malattia di Fabry in breve Epidemiologia Causa genetica Ereditarietà X-linked Sintomi Sintomi generali Cardiaci Renali Neurologici Diagnosi Kit diagnostici Popolazioni a rischio Fabry checklist Formulazione della diagnosi Conferma della diagnosi L’importanza di una diagnosi precoce Errori diagnostici Gestione Analisi genealogica Consulenza genetica Trattamento specifico Trattamento sintomatico Informazioni Brochure utili per comprendere la malattia di Fabry Link utili News Domande frequenti AREA MEDICO Overview La malattia di Fabry in breve Epidemiologia Causa genetica Ereditarietà X-linked Sintomi Sintomi generali Cardiaci Renali Neurologici Diagnosis Kit diagnostici Popolazioni a rischio Fabry checklist Formulazione della diagnosi Conferma della diagnosi L’importanza di una diagnosi precoce Errori diagnostici Gestione Analisi genealogica Consulenza genetica Trattamento specifico Trattamento sintomatico Informazioni Brochure utili per comprendere la malattia di Fabry Link utili News Domande frequenti AREA MEDICO La malattia di Fabry Il tuo paziente mostra segni della malattia di Fabry? Scopri se i sintomi del paziente indicano una diagnosi di malattia di Fabry Vai ai sintomi Benvenuto sul sito web dedicato alla malattia di Fabry. L’obiettivo di questo sito consiste nel sensibilizzare gli operatori sanitari sul tema della malattia di Fabry. Il sito fornisce un’introduzione generale alla malattia di Fabry, descrivendone l’eziologia, la fisiopatologia, i segni e sintomi a essa associati e gli approcci diagnostici e terapeutici. Che cos’è la malattia di Fabry? La malattia di Fabry in breve La malattia di Fabry (nota anche come malattia di Anderson-Fabry) è un disordine genetico da accumulo lisosomiale1 descritto per la prima volta nel 1898 da William Anderson e Johannes Fabry. È caratterizzato dall’accumulo progressivo di glicosfingolipidi, in particolare globotriaosilceramide (Gb3), nei tessuti e negli organi di tutto il corpo.2,3 Tale accumulo è causato da deficit parziale (o totale) dell’enzima α-galattosidasi (α-Gal) A conseguente a una mutazione nel braccio Xq22 del cromosoma X, deputato al controllo della produzione di enzimi. 4–7 Nella malattia di Fabry, il deficit di α-Gal A determina un accumulo di glicolipidi nei tessuti e/o l’occlusione dei vasi sanguigni.8,9 L’accumulo lisosomiale di Gb3 interessa in particolar modo i reni, il cuore, il sistema nervoso e la tonaca intima e media dei vasi sanguigni.3,10 Vai alla bibliografia Il deficit dell’enzima lisosomiale α-Gal A è alla base della malattia di Fabry L’α-Gal A lisosomiale catalizza l’idrolisi di Gb3.5 Nei pazienti con malattia di Fabry questo enzima è deficitario (o assente), il che determina un accumulo di Gb3 Gal: galattosio; α-Gal A: α-galattosidasi A; Gb3, globotriaosilceramide; Glc: D-glucosio Epidemiologia L’incidenza stimata della malattia di Fabry è di 1 su 117.000 nati vivi1,2 e la prevalenza stimata è di 1 su 40.000-60.000 per i maschi3 e 1 su 20.000 per le femmine.4 La malattia di Fabry è segnalata in percentuale stimata pari allo 0,5-1,2%* dei giovani colpiti da ictus5,6 e ~1–2% circa di soggetti con cardiomiopatia ipertrofica.7 *Intervallo tratto da due studi prospettici multicentrici DefinizioneCardiomiopatia ipertrofica: la cardiomiopatia ipertrofica è definita dalla presenza di un aumento dello spessore della parete ventricolare sinistra non spiegabile unicamente con la presenza di condizioni di carico anormale Prevalenza della malattia di Fabry nella popolazione in generale Vai alla bibliografia Causa genetica La malattia di Fabry è una patologia legata al sesso, in quanto il gene che codifica per l’α-Gal A (GLA) è localizzato sul cromosoma X.1–5 Sono oltre 700 le mutazioni del gene GLA che possono causare la malattia di Fabry.5 Le più comuni sono di tipo puntiforme (missenso 55,9%; non-senso 11,2%), seguite dai riarrangiamenti di 6 Riarrangiamenti di maggiore portata sono più rari (1,9%) e comprendono delezioni e duplicazioni.6 Queste cifre trovano corrispondenza coi dati dei pazienti inclusi nel Fabry Outcome Survey (FOS, un registro internazionale sponsorizzato da Shire).6 Vai alla bibliografia Ereditarietà X-linked In passato, la malattia di Fabry era classificata come un disordine genetico recessivo X-linked; tuttavia, anche le femmine portatrici del gene di Fabry possono manifestare i segni e sintomi della malattia. Per questo, oggi la malattia di Fabry viene descritta come una malattia “a trasmissione X-linked”1 e l’uso del termine “portatrice” per le femmine che presentano il gene di Fabry potrebbe non essere più appropriato.2 I maschi ereditano il gene GLA mutante solo dalla madre (data la collocazione sul cromosoma X) e pertanto sono sempre emizigoti per il gene di Fabry. Di conseguenza, i maschi trasmettono il gene mutante solo alle proprie figlie.3 Generalmente le femmine presentano il gene mutante su un solo cromosoma X e sono pertanto eterozigoti per il gene di Fabry. Per quanto sia possibile che una femmina presenti il gene mutante su entrambi i cromosomi X, la forma omozigote è estremamente rara.4 Una femmina eterozigote per il gene della malattia di Fabry ha una probabilità del 50% di trasmetterlo alla propria prole, a prescindere dal sesso.3 Segregazione del tratto X-linked (padre emizigote) Segregazione del tratto X-linked (madre eterozigote) Key Key Una femmina con il gene della malattia di Fabry ha una probabilità del 50% di trasmetterlo alla propria prole, a prescindere dal sesso.3 Poiché il gene difettoso è localizzato sul cromosoma X, i maschi con la malattia di Fabry trasmettono il gene solo alle proprie figlie.3 Vai alla bibliografia Le informazioni contenute in questo sito Web sono da intendersi esclusivamente a titolo conoscitivo in relazione a questioni sanitarie correlate alla malattia di Fabry. Tali informazioni non devono sostituire il consiglio del medico curante o di un altro operatore sanitario. In caso di dubbi, si prega di contattare il medico per chiedere suggerimenti. Questo sito Web è destinato a un pubblico internazionale ed è stato realizzato da Takeda. Il sito Web è stato sviluppato in conformità agli standard legali e operativi di settore allo scopo di fornire informazioni al pubblico su questioni sanitarie correlate alla malattia di Fabry. Takeda si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per inserire informazioni accurate e aggiornate. Tuttavia le informazioni fornite sul sito Web non sono esaustive. Copyright 1995-2020 Takeda Pharmaceutical Company Limited. All rights reserved Termini d'uso | Bibliografia | Privacy C-ANPROM/IT//0054 Dicembre 2017 Start typing and press Enter to search × You are now being transferred to and are leaving fabryawareness.com Shire has no influence or control over the content of this third party website. You will be taken there automatically in 3 seconds. Go There Now